Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, sia tecnici sia quelli di profilazione di terze parti, per analisi interne e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione acconsenti all'uso di tutti cookie.

| |

Mettete un segnalibro a questa risorsa! (è sufficiente andare sul logo per vedere il nome del servizio):


BlinkList: AssistentiSociali.org Blogger: AssistentiSociali.org Bloggers: AssistentiSociali.org Blogrolling: AssistentiSociali.org co.mments: AssistentiSociali.org Connotea: AssistentiSociali.org
Del.icio.us: AssistentiSociali.org De.lirio.us: AssistentiSociali.org Digg: AssistentiSociali.org Furl: AssistentiSociali.org Google: AssistentiSociali.org LinkaGoGo: AssistentiSociali.org
Ask Italia: AssistentiSociali.org YahooMyWeb: AssistentiSociali.org Ma.gnolia: AssistentiSociali.org Onlywire: AssistentiSociali.org Segnalo: AssistentiSociali.org Smarking: AssistentiSociali.org
Slashdot: AssistentiSociali.org Taggly: AssistentiSociali.org Technorati: AssistentiSociali.org Windows Live: AssistentiSociali.org Facebook: AssistentiSociali.org

Una nuova risorsa per gli assistenti sociali: una raccolta di siti selezionati, legati al mondo del sociale e divisi per categoria.

SocialDIR
Segnala gratis il tuo sito!

Scopri come seguendo questo link »
petizione per la tutela dell'immagine pubblica degli assistenti sociali

AssistentiSociali.org si fa promotore della petizione per la tutela dell'immagine pubblica degli assistenti sociali. Invitiamo tutti gli ospiti del sito a visitare la sezione relativa seguendo questo link.


Partner

I.T.A. Solution

Licenza del sito

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 License.

Questo sito adotta la Creative Commons License, salvo dove espressamente specificato. Per maggiori informazioni consulta la pagina Copyright.

NEWSLETTER

Ultimi inserimenti nel Blog

Ultimi inserimenti nel Forum

Libri di servizio sociale

RSS

Ricerca sul web

Novità, Avvisi, Utilità

L’evento perdita e la ristrutturazione del sistema familiare: una nuova frontiera per gli operatori

Incontro con il sistema terapeutico

L'USO DEL GENOGRAMMA
Uno degli strumenti che permette all’operatore di comprendere il funzionamento del sistema familiare secondo l’ottica sistemica, e di valutare le connessioni da un punto di vista inter-generazionale, è l’uso del genogramma (Montagano-Pazzagli, 1989).

Si concretizza nella rappresentazione grafica della famiglia che viene costruita dall’assistente sociale, secondo le informazioni relazionali che l’utente fornisce: fissa i rapporti significativi ed intensi di una persona, e permette di interrogarsi sul senso di questi legami.

La continuità di una famiglia, attraverso il tempo, trova una rappresentazione nell’immagine dell’albero, che simboleggia, da un lato, il legame con il passato (le radici) e con il futuro (i germogli), dall’altro, l’unità della base comune (il tronco) e la molteplicità dei rami che ne derivano.

Da ciò proviene la consuetudine di utilizzare l’albero genealogico come rappresentazione grafica della struttura di una famiglia, considerata nel suo aspetto pluri-generazionale. Ma, esiste una sostanziale differenza tra l’uso dell’albero genealogico ed il genogramma: l’albero genealogico presenta la struttura "esterna" della famiglia, la rappresentazione dei legami di parentela che intercorrono tra i suoi membri, senza occuparsi di quanto questi legami, effettivamente, interferiscano nelle relazioni affettive dei vari componenti.

Il genogramma, invece, parte dall’enunciazione dei dati anagrafici, ma guarda ad essi secondo una prospettiva psico-sociale, considerando la famiglia come un sistema basato su di un insieme di relazioni, tenendo conto non solo dei ruoli istituzionali, ma anche dei significati che ciascuno attribuisce a quei ruoli. Si può altresì definire come lo strumento che fornisce la struttura "interna" della famiglia. Il genogramma mette in evidenza le informazioni della famiglia, in modo da offrire una rapida visione di insieme delle complesse dinamiche familiari.

Si colloca in una prospettiva che è nello stesso tempo:

Il genogramma rappresenta, dunque, uno strumento che viene utilizzato con duplice finalità: dalla parte dell’operatore, per raccogliere informazioni e meglio comprendere la particolarità della famiglia, dalla parte dell’utente, per permettere una riflessione e revisione sulla propria storia familiare.

Molta importanza riveste l’attenzione ad i ruoli incarnati nel sistema familiare: oltre al ruolo anagrafico (figlio, fratello, ecc.) ed a quello individuale (relativo a ciò che una persona sceglie di interpretare) vi è quello relazionale (Montagano-Pazzagli, 1989) che il sistema familiare assegna al membro e che dipende dalla dinamica e dall’evoluzione dei rapporti nel contesto familiare specifico.

Ad esempio, un figlio può anagraficamente rivestire tale ruolo ma, in determinate circostanze, nel caso di un’assenza momentanea o permanente del padre, potrebbe anche assumere il ruolo relazionale del padre per gli altri fratelli, o del marito per la madre.
Ciò che risulta fondamentale sottolineare è il fatto che non si lavora su una realtà oggettiva della storia familiare, ma sulla percezione che ognuno ha di essa. In questa direzione, non sarebbe raro notare che due persone che occupano la medesima posizione all’interno della struttura, percepiscono la realtà in modo sostanzialmente differente, pur appartenendo alla stessa famiglia, e vivendo la medesima situazione "oggettiva".

A livello teorico, la rappresentazione del genogramma include almeno tre generazioni, ma, nella pratica, si possono includere le generazioni che vengono considerate rilevanti in base al momento evolutivo della famiglia, in base alle problematiche evidenziate, in base alle ipotesi formulate dall’operatore (Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, 2000).

Un altro elemento da tenere in considerazione è la conoscenza della propria storia familiare da parte di chi "costruisce" il genogramma: è significativamente diverso che, ad esempio, un'informazione non venga indicata perché il soggetto non ne è a conoscenza, oppure perché non viene considerata un dato importante, o ancora, se emerge come un elemento "nascosto" della storia di quella famiglia.
Sia le informazioni, quindi, che la stessa rappresentazione, dipendono da una molteplicità di elementi.

Si può, senz’altro affermare che, la stesura del genogramma è una co-struzione tra i soggetti presenti e coinvolti, che porta ad un risultato finale non definibile a priori, influenzato anche, dal tipo di relazione e di comunicazione, dal setting, ecc. Gli elementi "tipici" del genogramma, a livello di informazioni fornite, si possono sommariamente indicare tramite: i nomi, i soprannomi, le posizioni; le date significative, di nascita, di morte, di eventuali gravi malattie, di matrimoni, di divorzi; i trasferimenti e le separazioni emotive ed affettive; l’intensità ed il tipo di relazione tra gli individui; l’occupazione, il livello socio-economico; le caratteristiche peculiari dei soggetti rappresentati.

Sinteticamente si riporta qualche esempio chiarificatore sull’utilità dello strumento, prendendo in considerazione due di questi elementi: il nome e le professioni.

  • Il nome: è il primo elemento di identificazione di un individuo in quanto tale, ed inoltre rivela l’appartenenza ad un gruppo familiare. La sua importanza deriva dalla valenza altamente simbolica che acquista nel contesto familiare: può significare l’appartenenza ad una religione, ad un’ideologia, ad un modello familiare moderno o tradizionale.
    Il ripetersi degli stessi nomi, all’interno della stessa famiglia, significa ereditare moralmente anche le qualità, i valori, innescando il processo di trasmissione inter-generazionale.
    Un altro valore simbolico dell’attribuzione del nome, è dato da situazioni ben specifiche: ad esempio, quando la scelta riguarda il nome di un membro scomparso. "Se il bambino nasce dopo la morte dell’avo, si pensa generalmente che è un po’ la persona del morto che ritorna nel bambino".(Montagano-Pazzagli, 1989, p. 160)
    In situazioni di questo tipo, è chiaro come la nascita e l’attribuzione del nome rivesta un significato molto particolare, oltre che essere accompagnato da aspettative ben precise.
  • Le professioni: La ripetizione delle stesse professioni può indicare continuità all’interno del sistema, ma anche un invischiamento eccessivo, come se, non ci si trovasse davanti ad una reale scelta, ma verso un’incanalazione perlopiù "scritta" da altri.
    In alcuni casi, la scelta di non intraprendere la stessa professione di un genitore, è valutata come una sorta di tradimento, di ribellione. In altri casi, invece, l’incapacità di scegliere autonomamente del proprio futuro lavorativo, incide pesantemente nell’accettazione di una realtà determinata da altri. Oppure, può capitare che il figlio venga considerato come un’occasione di riscatto collaterale delle proprie frustrazioni o fallimenti, e gli venga attribuito il compito, in un certo qual modo, di riscattare la famiglia.


  • A cura di:
    Prof. UGO MARCHETTA
    Dott.ssa SAMARIA CARERI

    Università degli Studi di Palermo, Cattedra di Psicologia Sociale della famiglia, Quaderni di Psicologia Sociale e Applicata, Quaderno n. 7
    Creation date : 2008-03-15 - Last updated : 2009-12-20

    Spazio libero per la tua pubblicità,
    contattaci »