Una nuova risorsa per gli assistenti sociali: una raccolta di siti selezionati, legati al mondo del sociale e divisi per categoria.
Segnala gratis il tuo sito!
Scopri come seguendo questo
link »
AssistentiSociali.org si fa promotore della petizione per la tutela dell'immagine pubblica degli assistenti sociali. Invitiamo tutti gli ospiti del sito a visitare la sezione relativa seguendo questo link.
Partner
Per un servizio sociale trasformativo: approccio dell’agency e narrazione
Referenze bibliografiche
- Arendt H. (1988), Vita Activa, Milano: Bompiani.
- Bagnasco A. (2003), Società fuori squadra, Bologna: il Mulino.
- Barnes J. (1954), “Class and Commitees in a Norvegian Island Parish”, in Human relations, 7, 39-58.
- Bauman Z. (1993), Postmodern Ethics, Oxford: Blackwell.
- Bauman Z. (2002), Modernità liquida, Bari: Laterza.
- Beck U. (2000), La società del rischio, Roma: Carocci.
- Beck U. e Beck Gernsheim E. (1996a), Il normale caos dell’amore, Torino: Boringhieri.
- Beck U. e Beck Gernsheim E. (1996b), “Individualization and «precarious freedom»: Perspecitves and controversies of a subject-oriented sociology”, in Heelas P., Lash S. e Morris P. (a cura di), Detradizionalization: Critical reflections on authority and identity, Oxford: Blackwell.
- Bertolini S., Bravo G. (2001), “Dimensioni del capitale sociale”, www.eco.unibs.it/segdss/paper/berbra00.pdf.
- Bianco M.L., Eve M. (1999), “I due volti del capitale sociale. Il capitale sociale individuale nello studio delle disuguaglianze”, in Sociologia del lavoro, Milano: FrancoAngeli.
- Bianco M.L. (2001), L’Italia delle diseguaglianze, Roma: Carocci.
- Campanini A. (1999), Servizio sociale e Sociologia: storia di un dialogo, Trieste: LINT.
- Clayton S. (1983), “Social need revisited”, Journal of Social Policy, vol. 12, n. 2, 215-34.
- Colaianni L. (2004), La competenza ad agire: agency, capabilities e servizio sociale. Come le persone fronteggiano eventi inediti e il servizio sociale può supportarle, Milano: Franco Angeli.
- Coleman J.S. (1994), “A Rational Choice Perspective on Economic Sociology”, in Smelser N.J., Swedberg R. (eds.), The Handbook of Economic Sociology, Princeton: Princeton University Press.
- Davis A., Ellis K., Rummery K. (1997), Access to assessment. Perspective of practitioners, disabled people and carers, Bristol: Joseph Rowntree Foundation-Community Care, trad. it (2002), L’accesso al sistema dei servizi e la valutazione dei bisogni, Trento: lavoro sociale, settembre 2002, pp. 193-222.
- De Luca E. (1994), Una nuvola come tappeto, Milano: UE Feltrinelli.
- Donati P. (1994), “La prospettiva relazionale nell’intervento di rete. Fondamenti teorici”, in Sanicola L. (a cura di), L’intervento di rete, Napoli: Liguori Editore.
- Fasolo E. (1972), “Analisi critica degli obiettivi e degli strumenti operativi del servizio sociale”, in Documentazioni di servizio sociale n. 5, Padova, Fondazione Emanuela Zancan, 104.
- Ferguson H. (2001), “Social work, individualization and life politics”, in British Journal of Social Work, vol. 31, 2001, 41-55.
- Folgheraiter F. (1998), Teoria e metodologia del servizio sociale, Milano: FrancoAngeli.
- Giddens A. (1990), La costituzione della società, Milano, Comunità.
- Giddens A. (1991), Modernity and self-identity, Cambridge: Polity.
- Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino.
- Giddens A. (1995), La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Bologna: il Mulino.
- Giddens A. (1997), Oltre la Destra e la Sinistra, Bologna: il Mulino.
- Giddens A. (1999a), “La vita in un ordine sociale post tradizionale”, in Beck U., Giddens A. e Lash S. (a cura di), Modernizzazione riflessiva. politica, tradizione ed estetica nell’ordine sociale della modernità, Trieste: Asterios.
- Granovetter M.S. (1978), “The Strenght of Weak Ties”, in American Journal of Sociology, 6.
- Hoggett (2001), “Agency, Rationality and Social Policy”, Jnl Soc. Pol., 30, 1, 37-56, UK Cambridge University Press.
- Honneth A. (1995), The Struggle for Recognition: the moral grammar of social conflicts, Cambridge: Polity.
- Kemshall H. (1986), Defining clients’ needs in social work, Norfolk: Norwich, Social Work Monographs.
- Malaguti E. (2003), “È possibile educare alla resilienza?”, Animazione Sociale 11/2003, 65-74.
- Manghi S. (1992), “Esercizi di naufragio. Incertezza e innovazione nelle relazioni di aiuto”, in Animazione sociale, 12, 6-14.
- Marzotto C. (2002), a cura di, Per un’epistemologia del servizio sociale. La posizione del soggetto, Milano: FrancoAngeli.
- Meo A. (2000), Vite in bilico, Napoli: Liguori.
- Merton R.K. (1968), Social Theory and Social Structure, New York: The Free Press.
- Ministero della Giustizia, DAP (2005), Progetto Chirone. Reato e identità, Padova, Domeneghini Editore.
- Mosconi G., Toller A. (1998), “Criminalità, pena e opinione pubblica. La ricerca in Europa”, in Dei delitti e delle pene, 1/98, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
- Mulazzini L., Tentoni R., Zanaboni L. (1971), “Le rammendatrici dal dialogo facile”, in Inchiesta, n. 3.
- Nussbaum M. (2002), Giustizia Sociale e Dignità Umana, Bologna: il Mulino.
- Parton N. e O’Byrne P. (2005), Costruire soluzioni sociali, Trento: Erickson.
- Ritzer G. (1997), Il mondo alla McDonald’s, Bologna: il Mulino.
- Salvini A. (2006), “Note sul concetto psicologico di identità”, in Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali, Anno 1, Vol. 1, Marzo 2006, p. 9.
- Schön D. (1983), The Reflective Practitioner, How Professionals Think in Action, New York: Basic Books, trad. it. (1993) Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Bari: Edizioni Dedalo.
- Sen A.K. (1986), Scelta, benessere, equità, Bologna: il Mulino.
- Sen A.K. (1992), La disuguaglianza, Bologna: il Mulino.
- Sen A.K. (2000), Lo sviluppo è libertà, Milano: Mondadori.
- Sennett R. (1998), The Corrosion of Character: the personal consequences of work in new capitalism, New York: W.W. Norton and Co.; trad. it. (1999) L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano: Feltrinelli.
- Sennett R. (2003), Rispetto. La dignità umana in un mondo di disuguali, Bologna: il Mulino.
- Serres M. (1968), La communication, Paris: Les Édition de Minuit.
- Smith G. (1980), Social need: Policy, practice and research, London: Routledge & Kegan Paul.
- Solow R. M. (1999), “Notes on social capital and economic performance”, in Dasgupta P., Serageldin I. (eds.), Social Capital. A Multifaceted Perspective, Washington, DC: The World Bank.
- Speck R, Attneave C.L. (1976), La terapia di rete, Roma: Astrolabio.
- Staten H. (1984), Wittgenstein and Derrida, Lincoln: University of Nebraska Press.
- Thomas W.I. e Znanieski F. (1968), Il contadino polacco in Europa e in America, Milano: Comunità.
- Titterton M, (1992), “Managing threats to welfare: the search for a new paradigm of welfare”, Journal of Social Policy, 21:1, 1-23.
- Vanistendael S. (1994), “Resilience: As Old as Mankind”, in Children worldwide, 1, 1994.
- Von Cranach M., Ochsenbein G. (1994), Agire. La forma umana del comportamento, Bologna: il Mulino.
- Werner E.E., Smith R. (1982), Vulnerable but invincible. A longitudinal study of resilience children and youth, New York: Mc Graw Hill.
- Williams F., Popay J. (1999), “Balancing polarities: developing a new framework for welfare research”, in Williams F., J. Popay and A. Oakley (eds.), Welfare Research: a critical review, London: UCL Press.
- Wittgenstein L. (1968), Philosophical Investigation, New York: Macmillan.
- Wolff K.H. (1964), “La «resa» e lo studio delle comunità”, in Quaderni di Sociologia, XII.
- Wolff K.H. (1976), Surrender and Catch. Experience and Inquiry Today, Dordrecht-Boston: Reidel.
Per un servizio sociale trasformativo
A cura di:
Luigi Colaianni
Creation date : 2007-11-13 - Last updated : 2009-12-18